Il termine clinch nelle arti marziali miste (MMA) si riferisce a una fase del combattimento in cui i due atleti si afferrano in piedi, annullando la distanza tra loro. Questo consente di ridurre l’efficacia dei colpi lunghi, come pugni e calci, e di guadagnare un vantaggio strategico. Dal clinch si possono eseguire proiezioni, takedown e attacchi ravvicinati come ginocchiate, gomitate e pugni corti.
Disciplina e Applicazioni
Il clinch è una tecnica chiave in diverse discipline di combattimento:
• Nel Muay Thai, è usato per controllare l’avversario e sferrare colpi con ginocchia e gomiti (noto come plum).
• Nella lotta libera e nel judo, viene impiegato per sbilanciare e lanciare l’opponente con prese e proiezioni.
• Nelle MMA, il clinch combina questi elementi, permettendo sia attacchi ravvicinati che transizioni al combattimento a terra.
Principali Tecniche di Clinch
Le prese più comuni utilizzate nel clinch includono:
• Underhook: infilare il braccio sotto quello dell’avversario per controllarne il tronco.
• Overhook: bloccare il braccio dell’avversario dall’alto per limitarne i movimenti.
• Collar tie: afferrare la nuca dell’avversario per controllarne la postura e la distanza.
• Double underhooks: entrambe le braccia sotto quelle dell’avversario, garantendo maggiore controllo e possibilità di eseguire proiezioni.
Il posizionamento delle braccia gioca un ruolo cruciale: chi riesce a ottenere la presa interna ha generalmente il controllo della situazione. Inoltre, il clinch è spesso usato per passare dalla fase in piedi alla lotta a terra, facilitando takedown o transizioni verso posizioni più dominanti.
Ruolo del Clinch nei Diversi Sport da Combattimento
L’efficacia del clinch dipende dalle regole dello sport praticato:
• Nel pugilato, è principalmente usato per interrompere l’offensiva avversaria e viene rapidamente separato dall’arbitro.
• Nel Muay Thai e nelle MMA, il clinch è parte integrante della strategia di combattimento e può essere sfruttato per colpire e controllare l’avversario.