L’Omoplata è una sottomissione di controllo e leva articolare che attacca la spalla dell’avversario utilizzando le gambe. È meno comune nelle MMA rispetto ad altre sottomissioni come la Triangle Choke o Armbar, ma può essere estremamente efficace se applicata correttamente. Fighters come Ben Saunders, Tony Ferguson e Charles Oliveira hanno dimostrato come questa tecnica possa essere utilizzata non solo per finalizzare, ma anche per migliorare la propria posizione.
1. Cos’è l’Omoplata?
L’Omoplata è una sottomissione basata su una leva alla spalla, simile a una Kimura, ma eseguita con le gambe invece che con le braccia.
Obiettivo: Bloccare il braccio dell’avversario e ruotare le anche per forzare la sua spalla in una posizione innaturale, provocando la resa.
✅ Può portare alla finalizzazione diretta.
✅ Può essere usata come transizione per passare a posizioni dominanti.
✅ Può aiutare a rompere la postura di un wrestler per impedirgli di controllare dall’alto.
2. Come Eseguire l’Omoplata nelle MMA
🔹 Setup (Come entrare nell’Omoplata)
L’Omoplata si può ottenere da diverse posizioni, ma le più comuni sono:
✅ Dalla guardia chiusa
1. Controllare un braccio dell’avversario e tirarlo verso di sé.
2. Passare una gamba sopra la spalla dell’avversario mentre si gira lateralmente.
3. Aprire le gambe e ruotare il corpo in modo che la gamba superiore blocchi il braccio.
✅ Dal Triangle Choke mancato
• Se l’avversario difende bene un Triangle Choke, si può aprire la guardia e passare la gamba sopra il suo braccio per impostare l’Omoplata.
✅ Dalla Half Guard
• Se l’avversario cerca di passare la guardia lasciando un braccio troppo avanzato, si può sfruttare l’errore per intrappolare l’arto.
✅ Dal Butterfly Guard
• Se l’avversario spinge in avanti con un braccio mentre cerca di passare la guardia, si può catturarlo nel setup dell’Omoplata.
🔹 Chiusura dell’Omoplata
Dopo aver bloccato il braccio dell’avversario:
1. Ruotare le anche verso l’esterno per mettere pressione sulla spalla.
2. Distendere le gambe e tenere il peso del proprio corpo sull’avversario per impedirgli di rialzarsi.
3. Afferrarsi alla cintura o al fianco dell’avversario per stabilizzare il controllo.
4. Continuare a ruotare e sollevare l’anca fino a forzare la resa o fino a ottenere una posizione dominante.
3. Transizioni dall’Omoplata nelle MMA
🔄 Passare alla Mount – Se l’avversario rotola per difendere, si può seguire il movimento e arrivare alla Full Mount.
🔄 Triangle Choke o Armbar – Se l’avversario tenta di rialzarsi, si può invertire l’attacco e chiudere un Triangolo o un Armbar.
🔄 Kimura o Americana – Se l’avversario difende piegando il braccio, si può cambiare leva articolare per una finalizzazione alternativa.
🔄 Passaggio alla Side Control – Se l’avversario scivola fuori dalla posizione, si può comunque ottenere una posizione dominante.
4. Perché l’Omoplata è meno comune nelle MMA?
Nonostante sia una sottomissione efficace, l’Omoplata ha alcuni svantaggi nelle MMA:
❌ Difficile da mantenere contro avversari esperti nel wrestling.
❌ Rischio di subire Ground and Pound se il controllo non è perfetto.
❌ Necessita di spazio per girare le anche e chiudere la leva.
Tuttavia, se ben eseguita, può essere usata non solo per finalizzare, ma anche per rompere la postura di un wrestler e ribaltare la situazione.
5. Difesa contro l’Omoplata nelle MMA
✅ Mantenere la postura alta – Se l’avversario tenta di chiudere l’Omoplata, stare in piedi può ridurre l’efficacia della leva.
✅ Rotolare in avanti – Se l’Omoplata è quasi chiusa, rotolare in avanti può ridurre la pressione e portare a una fuga sicura.
✅ Sfruttare la torsione per uscire – Se si sente la pressione aumentare, è meglio muoversi prima che la leva venga chiusa completamente.
✅ Non lasciare il braccio troppo avanzato – Evitare di allungare un braccio mentre si è nella guardia dell’avversario.
6. Fighters che Usano l’Omoplata nelle MMA
🥇 Ben Saunders – Uno dei pochi fighter UFC con una vittoria per Omoplata.
🥇 Tony Ferguson – Usa spesso l’Omoplata per creare attacchi secondari o per difendersi dal wrestling.
🥇 Charles Oliveira – Ha tentato Omoplata in diverse situazioni per controllare gli avversari.
🥇 Shinya Aoki – Specialista nel submission grappling, ha usato l’Omoplata in più occasioni.
7. Conclusione
L’Omoplata è una sottomissione tecnica e sottovalutata nelle MMA. Sebbene non sia sempre la scelta primaria, può essere utilizzata per costringere l’avversario a una posizione svantaggiosa, rompere la sua postura o ottenere transizioni vantaggiose. Fighters con un forte background nel BJJ possono integrarla nel loro arsenale per sorprendere gli avversari e mantenere il controllo del match.