Regole UFC: Tutto Quello che Devi Sapere sulle MMA e il Punteggio dei Match

Le arti marziali miste (MMA) hanno registrato una crescita impressionante negli ultimi anni, diventando uno degli sport da combattimento più seguiti al mondo. Al centro di questa evoluzione troviamo l’Ultimate Fighting Championship (UFC), la principale organizzazione di MMA 🌍.

Fondata nel 1993, la UFC ha fornito una piattaforma unica per atleti provenienti da diverse discipline marziali, permettendo loro di confrontarsi ai massimi livelli. Le regole che governano questi incontri si sono evolute nel tempo per garantire sia la sicurezza dei combattenti 🏥 che l’equità nelle competizioni.

In questo articolo analizzeremo nel dettaglio le regole UFC, spiegando ogni aspetto, dalle categorie di peso alle tecniche vietate, fino ai criteri di giudizio 📖.

⏳ Durata degli Incontri in UFC

Gli incontri possono durare tre o cinque round, in base all’importanza del match 🕒:

• Match normali: 3 round da 5 minuti.

• Titoli UFC e Main Event: 5 round da 5 minuti.

• Intervallo tra i round: 1 minuto per recuperare 🛑.

🎯 Criteri di Giudizio e Punteggio in UFC

La UFC utilizza il “sistema dei dieci punti” per assegnare i punteggi nei round 📊:

🔹 10-9: Round equilibrato, con lieve superiorità di un combattente.

🔹 10-8: Dominanza chiara in un round.

🔹 10-7: Dominio assoluto (molto raro).

👨‍⚖️ Tre giudici indipendenti valutano ogni round basandosi su:

• Colpi efficaci 🎯

• Grappling efficace 🤼

• Controllo dell’ottagono 🚀

• Aggressività efficace 🔥

🏆 Come Finisce un Match UFC?

Un incontro UFC può concludersi in diversi modi:

1️⃣ Sottomissione 🤼 – Un combattente si arrende verbalmente o battendo sul tappeto.

2️⃣ Knockout (KO) 💥 – Un atleta perde conoscenza a seguito di un colpo valido.

3️⃣ Knockout Tecnico (TKO) 🚑 – L’arbitro interrompe il match per difesa insufficiente.

4️⃣ Decisione dei giudici – Se il match arriva alla fine, il punteggio decreta il vincitore.

5️⃣ Stop medico 🏥 – Se un combattente non può proseguire per una ferita grave.

6️⃣ Squalifica 🚫 – Per infrazioni gravi o colpi vietati.

7️⃣ No Contest (NC) ❌ – Il match viene annullato per un colpo illegale accidentale.

🚫 Tecniche e Colpi Vietati

Per proteggere gli atleti, alcune azioni sono strettamente proibite e possono portare a squalifiche:

⚠️ Colpi alla nuca e alla spina dorsale.

⚠️ Morsi e graffi.

⚠️ Colpi ai genitali.

⚠️ Eye pokes (colpi agli occhi con dita aperte) 👀.

⚠️ Gomitate in verticale (12-6 elbow) 🚫.

⚠️ Ginocchiate alla testa di un avversario a terra 🦵.

📌 Un esempio famoso? Jon Jones fu squalificato per una gomitata illegale contro Matt Hamill.

📊 Come Funziona il Sistema di Punteggio UFC? 👊🏆

Nei match UFC, i giudici valutano la prestazione dei combattenti utilizzando il “sistema dei dieci punti” 🎯. In ogni round, il vincitore riceve 10 punti, mentre l’altro combattente ne ottiene 9 o meno, a seconda della performance.

Se il round è molto equilibrato, entrambi ricevono 10 punti ⚖️. Tuttavia, in caso di infrazioni alle regole, l’arbitro può decidere di sottrarre punti dal punteggio del combattente colpevole 🚫.

🔎 I Criteri di Giudizio nei Match UFC

I giudici analizzano ogni round singolarmente, senza tenere conto dell’andamento complessivo del match. I quattro criteri principali utilizzati per assegnare il punteggio sono:

🥊 1. Colpi efficaci (Effective Striking)

➡️ Valutazione dei colpi validi che causano più danni all’avversario. Un pugno ben assestato o un calcio potente possono influenzare il round.

🤼 2. Grappling efficace (Effective Grappling)

➡️ Comprende atterramenti, inversioni di posizione e tentativi di sottomissione che mettono in difficoltà l’avversario. Ad esempio, un takedown ben eseguito può fare la differenza nel punteggio!

🛑 3. Controllo dell’ottagono (Octagon Control)

➡️ Si riferisce a chi detta il ritmo del match, mantiene il centro dell’ottagono e costringe l’avversario a muoversi in difesa.

🔥 4. Aggressività efficace (Effective Aggressiveness)

➡️ Attribuito al combattente che prende l’iniziativa, avanza con continuità e cerca di infliggere danni all’avversario senza essere eccessivamente difensivo.

📌 Nota: Se un combattente domina chiaramente un round, si può assegnare un punteggio di 10-8, specialmente se riesce a infliggere danni significativi e a controllare il match per un periodo prolungato ⏳.

🏆 Come Viene Determinato il Vincitore di un Match UFC?

Al termine del combattimento, il risultato viene deciso in base ai punteggi assegnati dai tre giudici presenti a bordo gabbia 👀.

Ecco le possibili decisioni:

✔️ Decisione Unanime 🥇: Tutti e tre i giudici assegnano la vittoria allo stesso combattente.

✔️ Decisione Non Unanime (Split Decision) 🤔: Due giudici danno la vittoria a un combattente, mentre il terzo la assegna all’altro.

✔️ Decisione di Maggioranza (Majority Decision) ⚖️: Due giudici danno la vittoria a un combattente, mentre il terzo dichiara un pareggio.

✔️ Pareggio Unanime (Unanimous Draw) 🏳️: Tutti i giudici assegnano lo stesso punteggio a entrambi i combattenti.

✔️ Pareggio Non Unanime (Split Draw) ❌: Un giudice assegna la vittoria a un combattente, un altro all’avversario, mentre il terzo dichiara un pareggio.

✔️ Pareggio di Maggioranza (Majority Draw) ➗: Due giudici dichiarano il pareggio, mentre il terzo assegna la vittoria a uno dei due combattenti.

📌 Grazie a questo sistema di giudizio, l’UFC garantisce valutazioni più eque e standardizzate, assicurando un combattimento regolato e competitivo! 🥊🔥

📜 La Storia e l’Evoluzione delle Regole UFC

Nei primi anni, la UFC era nota per la sua scarsa regolamentazione e l’assenza di regole precise ❌. Erano vietati solo morsi e colpi agli occhi, mentre il resto era praticamente consentito. Tuttavia, con la crescente attenzione mediatica e le preoccupazioni sulla sicurezza degli atleti, si è reso necessario un intervento normativo.

Un momento chiave fu l’azione del senatore John McCain, che definì la UFC come “combattimenti tra galli umani” 🐓🥊, spingendo per una regolamentazione più severa. Ciò portò all’introduzione delle Regole Unificate delle Arti Marziali Miste (2000), inizialmente adottate dalla Commissione Atletica del New Jersey e poi estese in tutti gli Stati Uniti 🇺🇸.

🏟️ Struttura dell’Ottagono UFC

Gli incontri UFC si svolgono all’interno della famosa gabbia ottagonale nota come “The Octagon” 🔺. Questa struttura è stata progettata per garantire la sicurezza dei combattenti ed evitare che finiscano fuori dal ring, come accadeva nella boxe 🥊.

Dimensioni: L’ottagono ha un diametro di circa 9,1 metri, con pareti alte 1,7 metri.

Materiale: La rete metallica è rivestita in vinile nero e imbottita per evitare infortuni ⚠️.

Struttura: Il pavimento è rialzato di 1,2 metri e presenta imbottiture protettive sulle sezioni della recinzione.

Porte: Sono presenti due ingressi per atleti e staff tecnico.

⚖️ Categorie di Peso UFC

Per garantire un confronto equo tra gli atleti, la UFC ha suddiviso i combattenti in diverse categorie di peso 📊:

Pesi Mosca (Flyweight): fino a 56,7 kg 🦋

Pesi Gallo (Bantamweight): fino a 61,2 kg 🐓

Pesi Piuma (Featherweight): fino a 65,8 kg 🪶

Pesi Leggeri (Lightweight): fino a 70,3 kg ⚡

Pesi Welter (Welterweight): fino a 77,1 kg 🌊

Pesi Medi (Middleweight): fino a 83,9 kg 🔥

Pesi Massimi Leggeri (Light Heavyweight): fino a 93,0 kg 🏋️

Pesi Massimi (Heavyweight): fino a 120,2 kg 🦍

🔎 Curiosità: Le categorie di peso possono variare leggermente tra le diverse organizzazioni di MMA.

🔥 Conclusione

Le regole nelle MMA sono fondamentali per mantenere l’integrità e la sicurezza dello sport. Grazie a queste normative, la UFC è diventata un punto di riferimento mondiale per gli sport da combattimento 💪.

Ora che conosci le regole, sei pronto per scommettere sui i match UFC con una maggiore consapevolezza! 🏆🔥
Ti consigliamo di non perdere i nostri pronostici, puntuali ed immancabili ogni weekend!